Correnti Indotte

Corso CND sulle Correnti Indotte

Corso multimediale sul "CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE"
Prodotti
INDICE DETTAGLIATO
(vedi Indice argomenti )



1. METALLURGIA DEGLI ACCIAI
1.1 L'acciaio
Introduzione
Componenti dell'acciaio
Solidificazione
Diagramma Ferro-Carbonio
1.2 Trattamenti termici
Introduzione
Ricottura
Normalizzazione
1.3 Produzione dell'acciaio
Processo di fabbricazione
Tipologie di prodotti
- Forgiati
- Getti
- Lamiere
- Tubi
- Giunti saldati
1.4 Difettologia
Discontinuità nell'acciaio
Discontinuità nei forgiati
Discontinuità nei getti
Discontinuità nelle lamiere
Discontinuità nei tubi
Discontinuità nelle saldature

2. PRINCIPI FISICI DI BASE
2.1 Elettricità
1. Carica elettrica
2. Campo elettrico
- Lavoro del campo elettrico
- Energia potenziale elettrica
- Potenziale elettrico
- Differenza di potenziale
3. Corrente elettrica
- Intensità e verso
- Densità
4. Forza elettromotrice
6. Resistenza elettrica
- Resistività e conduttività
- Resistività e temperatura
6. Corrente continua
- Legge di Ohm
7. Corrente alternata
- Grandezze caratteristiche
- Effetto pelle
- Rappresentazione vettoriale
8. Potenza elettrica
9. Effetto termico della corrente (Joule)
2.2 Magnetismo
1. Magneti naturali
2. Campo magnetico
3. Ferromagnetismo
4. Induzione magnetica
- Permeabilità magnetica
- Curva di prima magnetizzazione
5. Ciclo di isteresi
6. Flusso magnetico
- Conservazione del flusso
2.3 Elettromagnetismo
1. Campo magnetico prodotto da corrente
- Conduttore rettilineo
- Spira circolare
- Bobina
- Solenoide
- Toroide
2. Circuiti magnetici
- Legge di Hopkinson
- Analogie con i circuito elettrici
3. Induzione elettromagnetica
- Legge di Faraday
- Corrente indotta
- Legge di Lenz
- Alternatore
4. Autoinduzione
- Forza elettomotrice autoindotta
- Coefficiente di autoinduzione (induttanza)
- Circuito induttivo
5. Mutua Induzione
- Coefficiente di mutua induzione
- Coefficiente di accoppiamento
6. Circuiti in corrente alternata
- Circuito puramente resistivo (R)
- Circuito puramente induttivo (L)
- Circuito resistivo-induttivo (RL serie)
2.4 Unità di misura


3. PRINCIPIO DEL METODO
3.1 Metodo a correnti indotte
1. Descrizione generale
2. Applicazioni tipiche
3. Vantaggi del metodo
4. Limitazioni del metodo
3.2 Proprietà delle correnti indotte
1. Introduzione
2. Percorsi delle correnti indotte
- Bobina di superficie (a tastatore)
- Bobina avvolgente
- Bobina per interno
3. Profondità di penetrazione
- Profondità standard
- Calcolo della profondità standard
- Densità delle correnti indotte
- Dipendenza dalla frequenza
- Curve di penetrazione
- Profondità effettiva di penetrazione
4. Sfasamento con la profondità
- Calcolo angolo di sfasamento
5. Espressioni di calcolo
3.3 Fattori che influenzano le correnti
1. Introduzione
2. Proprietà del materiale
- Conduttività del materiale
- Sistema IACS
- Permeabilità magnetica del materiale
3. Geometria del pezzo
- Spessore del pezzo
- Forma della superficie
4. Presenza di discontinuità
- Forma ed orientazione della discontinuità
- Profondità della discontinuità
5. Accoppiamento bobina e pezzo
- Fattore di disaccoppiamento (Lift-off)
- Fattore di riempimento (Fill-factor)
6. Frequenza della bobina
7. Effetto bordo
3.4 Variazioni dell'impedenza
1. Introduzione
2. Impedenza della bobina
3. Piano dell'impedenza
4. Curva di conduttività
5. Curve di disaccoppiamento (lift-off)
6. Effetti della frequenza
7. Effetto dello spessore
8. Rivestimento non conduttore
9. Rivestimento conduttore
10. Effetto delle discontinuità
11. Effetto della permeabilità magnetica
3.5 Diagramma d'impedenza
1. Impedenza normalizzata
2. Frequenza normalizzata
3. Diagramma di una bobina su superficie
- Influenza dei parametri normalizzati
4. Diagramma di una bobina esterna con barra
- Influenza dei parametri normalizzati
5. Diagramma di una bobina esterna con tubo
- Influenza dei parametri normalizzati

4 STRUMENTAZIONE D'ESAME
4.1 Sistema d'esame
1. Parti del sistema
2. Sonda a correnti indotte
3. Strumento a correnti indotte
4.2 Sonde
1. Classificazione delle sonde
2. Configurazione delle bobine
- Sonda avvolgente
- Sonda per interno
- Sonda a tastatore
- Sonde con nucleo di ferrite
- Sonde schermate
3. Modalità operativa delle bobine
- Sonda a bobina singola
- Sonda a riflessione
- Sonda assoluta
- Sonda differenziale
- Sonde in trasmissione
- Ponte ad induzione
4. Caratteristiche costruttive delle bobine
- Calcolo induttanza bobina
4.3 Strumentazione
1. Strumento d'esame
2. Oscillatore
3. Circuito di misura
- Ponte di misura
- Ponte di Maxwell-Wien
- Misura con sonde assolute
- Misura con onde compensate
- Misura con sonde differenziali
- Misura con sonde a riflessione
4. Rivelatori di fase
5. Rotazione della fase
6. Filtri passa banda
- Risposta in frequenza
- Tipi di filtri
- Effetto dei filtri sul segnale
7. Dispositivo di lettura
- Display digitali
- Regolazioni
8. Tipi di strumenti
- Misuratori
- Strumenti portatili
- Strumenti multifrequenza
4.4 Campioni di riferimento
1. Generalità
2. Campioni di conduttività
3. Campioni per discontinuità
- Discontinuità naturali
- Discontinuità artificiali
4. Campioni per lift-off

5. ESAME ED INTERPRETAZIONE RISULTATI
5.1 Criteri generali d'esame
1. Introduzione
2. Sensibilità ai difetti
- Lift-off
- Profondità di penetrazione
- Parametri della bobina
3. Discriminazione di fase dei segnali
4. Scelta della frequenza
5. Effetti del difetto sul segnale
- Orientamento del difetto
- Lunghezza minima del difetto
- Profondità del difetto
6. Efficacia dell'esame
- Variazioni di lift-off
- Condizioni superficiali
- Rivestimento della superficie
- Temperatura del materiale
- Geometria del componente
- Orientamento della sonda
- Oscillazioni della sonda
- Velocità del controllo
7. Strumentazione
8. Blocchi di riferimento
9. Controllo di materiali ferromagnetici
5.2 Controllo di superfici con sonda a tastatore
1. Introduzione
2. Sistema d'esame
- Strumento
- Sonde
- Campioni di riferimento
- Verifica della sensibilità
3. Calibrazione dello strumento
- Procedura di calibrazione
- Regolazione della fase
- Impostazione amplificazione
4. Modalità di controllo
5. Valutazione delle indicazioni
6. Discontinuità subsuperficiali
5.3 Controllo di saldature
1. Introduzione
2. Sistema d'esame
- Strumento
- Sonde
- Blocco di calibrazione
- Verifica di sensibilità
3. Calibrazione dello strumento
- Regolazione della fase
- Impostazione amplificazione
- Misura dello spessore del rivestimento
- Compensazione spessore rivestimento
4. Modalità di controllo
- a) Controllo metallo base e ZTA
- b) Controllo stato di finitura
5. Valutazione delle indicazioni
6. Impiego di altre tecniche d'esame
5.4 Controllo di tubi con sonda interna
1. Introduzione
- Fasci tubieri
2. Sistema d'esame
- Strumento
- Sonde per interno
- Campioni di riferimento
3. Calibrazione dello strumento
- Con sonda differenziale
- Con sonda assoluta
4. Modalità di controllo
5. Valutazione delle indicazioni
- Stima profondità delle discontinuità
6. Tubi in materiale ferromagnetico
5.5 Controllo di tubi e barre con sonda esterna
1. Tecniche di controllo
- Controllo con sonda avvolgente
- Controllo con sonda a tastatore e pezzo rotante
- Controllo con sonda a tastatore a settore
2. Campioni di riferimento
- Esempio di blocco
3. Calibrazione dello strumento
4. Modalità di controllo
5. Valutazione delle indicazioni
5.6 Misure di spessori
1. Spessori misurabili
2. Spessore di rivestimenti non conduttivi
- Fattori che influenzano la misura
- Strumentazione
- Campioni di riferimento
- Calibrazione dello strumento
- Misura dello spessore
3. Spessore di rivestimenti conduttivi
- Fattori che influenzano la misura
- Strumentazione e campioni di riferimento
- Calibrazione dello strumento
- Misura dello spessore
4. Spessore di strati metallici sottili
- Costruzione curve di spessore
5.7 Misure di conduttività
1. Misura della conduttività
- Fattori che influenzano le misure
2. Strumentazione
3. Misuratori di conduttività
- Calibrazione dello strumento
- Esecuzione della misura
4. Misura con strumenti di uso generico
- Calibrazione dello strumento
- Scelta della frequenza operativa